Gruppoliguria.net s.r.l. Sede Leg.: via Paolo Anfossi, 68 N 16164 Genova ( GE ) - Tel. / FAx 010-4490321 - P.I./C.F. 01304080995

Herman Saunier Duval

Prodotti in primo piano

Pompa di calore

GeniaAir Mono R290

Pompa di calore aria/acqua monoblocco ad alta temperatura

Refrigerante naturale R290: la soluzione sostenibile.
  • Temperatura di mandata massima 75°C, temperatura di progetto per riscaldamento max 65°C; ideale per ristrutturare edifici esistenti con radiatori

  • Previste solo connessioni idroniche, si installa senza patentino F-Gas

  • Cicli anti-legionella effettuabili senza necessità di resistenza elettrica

Pompa di calore

GeniaAir Tek R32

Pompa di calore aria/acqua splittata


Versatile, facile, conveniente. Solo vantaggi, in tutto e per tutti.
  • Doppia versione per le unità interne: con o senza componenti aggiuntivi integrati

  • Distanza unità interna/esterna fino a 40 m e dislivello fino a 30 m

  • Campo operativo (°C):
    -25/+35 +10/+48 fino a +45

  • Elevata protezione anticorrosione

Caldaia a condensazione

ThemaFast Condens

Caldaia murale a condensazione con microaccumulo e tecnologia Aquaspeed Fast®.

Efficiente. Ecologica. Connessa.
  • Acqua calda senza attese e senza oscillazioni di temperatura.

  • Risparmio di risorse energetiche, senza sprechi di acqua e gas.

  • Gestione dell’impianto da remoto e controllodei consumi tramite App.



Domande frequenti


Pompa di calore: quando conviene?

Nei nuovi edifici la pompa di calore è la soluzione più conveniente per rispettare i requisiti di legge che impongono di riscaldare, produrre acqua calda e raffrescare l’edificio avvalendosi di una certa quota di energia primaria prodotta da energia rinnovabile.

Nelle ristrutturazioni, poiché un sistema in pompa di calore è tanto più efficiente quanto più è contenuta la temperatura dell’acqua che circola nell’impianto di riscaldamento, può essere conveniente in abbinamento a impianti a pavimento radianti dove l’acqua circola attorno ai 35°C.

Si consiglia sempre di affidarsi a un tecnico esperto per valutare la fattibilità e il costo dell’intervento e per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.


Cos’è un sistema ibrido in pompa di calore?

Un sistema ibrido è un sistema che utilizza più fonti di energia primaria per fornire riscaldamento.

La pompa di calore si può abbinare a una caldaia a condensazione (utilizzando quindi sia energia elettrica, che gas come vettori di energia primaria). In tal caso la pompa di calore fungerà da generatore di calore principale fino a un certo livello di temperatura esterna (es. 3°C). In caso di temperature esterne più basse (es. da 3°C a -7°C) entrambe le macchine si attiveranno in parallelo e in caso di temperature molto basse (es. sotto i -7°C) entrerà in funzione solo la caldaia.

Con una corretta progettazione e dimensionamento dell’impianto, le pompe di calore sono assolutamente in grado di fornire il comfort in riscaldamento anche a temperature esterne ben sotto 0°C. Il vantaggio del sistema ibrido rimane quello di assicurare un elevato comfort sanitario istantaneo fornendo acqua calda più velocemente rispetto alla sola pompa di calore.

Durante una ristrutturazione, una vecchia caldaia ancora funzionante può essere utilizzata in una soluzione ibrida come back-up per casi di emergenza o per garantire maggiore comfort sanitario.



Come funziona il sistema Aquaspeed FAST® ?

L’acqua calda sanitaria viene immagazzinata in un contenitore di circa 3 litri alloggiato all’interno della caldaia, il cosiddetto microaccumulo, e mantenuta calda con l’aiuto di una piccola resistenza.

In questo modo il sistema Aquaspeed FAST® consente di avere una riserva di acqua calda sempre disponibile, eliminando i tempi di attesa all’apertura del rubinetto, con evidenti benefici sul comfort sanitario e con un consistente risparmio sui consumi.

Il sistema Aquaspeed FAST®, inoltre, garantisce un’eccezionale stabilità della temperatura anche in caso di utilizzi contemporanei, ad esempio in caso di apertura di un rubinetto con doccia in funzione.